Glossario astronomico

a cura di logo del poe

Arcmin (o minuto d'arco)
Misura angolare, corrispondente a 1/60 di grado. Il grado è la 360esima parte di un angolo giro.
Arcsec (o secondo d'arco)
Misura angolare, corrispondente a 1/60 di minuto d'arco.
Angstrom
Unità di misura di lunghezza. Corrisponde a un centesimo di milionesimo di centimetro: 1 A = 0.00000001 cm = 10-8 cm.
Atmosfera (stellare)
È la parte esterna di una stella. Nel caso del Sole, l'atmosfera è suddivisa in due zone: la cromosfera e la corona solare.
Campo di vista
L'area massima intercettata da un telescopio (o da qualsiasi altro dispositivo analogo) sulla sfera celeste.
Il campo di vista di d.o.lo.res è circa 9.4 * 9.4 arcmin.
CCD
Charge coupled device, dispositivo ad accoppiamento di carica. È un rivelatore elettronico realizzato in maniera da essere sensibile alla radiazione elettromagnetica di una specifica banda (luce visibile, infrarosso, ultravioletto, raggi X). Utilizzati per le osservazioni astronomiche sono in grdo di acquisire grandi moli di dati in tempi rapidi. Il loro utilizzo prevede molte modalità e molte specifiche diverse.
Esempi: I CCD per l'astronomia X EPIC per il satellite XMM-Newton dell'ESA.
Corona solare
È la regione più esterna del Sole. Si può agevolmente osservare durante un' eclisse di sole. La corona solare ha una temperatura di 1-2 milioni di gradi, nonostante la sua posizione esterna rispetto al Sole. I meccanismi di riscaldamento della corona solare sono oggetto di studio.
Costante di Planck
Costante fondamentale che lega l'energia di un fotone con la sua frequenza, cioè proprietà particellari a proprietà ondulatorie. Simbolo: h. Valore: h = 6,6 10-27 erg s.
Disco di accrescimento
È quella struttura di gas e polvere a forma di disco che può formarsi intorno a un'intensa sorgente di campo gravitazionale, come per esempio un buco nero. Per immaginarla si può pensare a un vortice come quelli che si formano nel lavandino lasciando scorrere l'acqua.In questo esempio, però, l'acqua precipita nello scarico, disposto in basso. Nel caso astronomico, però, il centro di gravità è anche il centro di simmetria dell'intera struttura: si deve cioè pensare a un doppio vortice unito per il centro.
Dispersione
La separazione di un insieme di onde eletromagnetiche nelle sue componenti di varia frequenza.
Distanza focale
Distanza tra il fuoco di un sistema ottico e il punto principale del sistema. Nel caso di lenti sottili, la distanza focale è la distanza del fuoco dalla lente.
Echelle
Particolare dispositivo per la dispersione della luce. Come ogni altro dispositivo analogo si basa sul fenomeno della rifrazione.
Nel caso di un echelle, il fascio luminoso viene disperso una prima volta in una direzione e successivamente nella direzione ortogonale: questo consente di realizzare spettroscopia ad alta risoluzione. Il grism responsabile della prima dispersione è detto "disperser"; quello responsabile della seconda dispersione è detto "cross disperser".
Elettrone
Particella fondamentale scoperta nel 1897 da J.J.Thomson. Allo stato attuale delle ricerche, è uno dei costituenti fondamentali della materia, insieme ai quarks.
famigliacarica
(coulomb, C)
massa
(kg)
leptoni-1,60022 10-19 9,1094 10-31
Per saperne di più, visita le pagine dedicate alla comunicazione scientifica del CERN.
Fotosfera
La superficie del Sole osservabile nella banda visibile dello spettro elettromagnetico.
Fotone
Il fotone è definito dall'insieme delle proprietà particellari della luce (energia, quantità di moto, spin ecc.).
È l'unità della radiazione elettromagnetica secondo la Meccanica Quantistica.
F/3.2
definizione
Fuoco
Il punto verso il quale convergono i raggi, inizialmente paralleli all'asse di una lente, di uno specchio ecc., dopo aver subito l'azione del sistema ottico.
Grism
Il nome deriva dalla fusione dei termini "Grating prism": grating significa reticolo; prism significa prisma. In sostanza, è un reticolo con proprietà dispersive.
Imaging
È la modalità di utilizzo di un telescopio quando la luce raccolta non viene differenziata in bande elettromagnetiche (o colori). Una normale macchina fotografica opera in modalità di imaging.
Lunghezza d'onda
È la distanza tra due massimi o due minimi successivi di un'onda.
Meccanica Quantistica
nata durante i primi trent'anni del nostro secolo come tentativo di spiegare la fisica delle particelle elementari, crebbe in seguito fino a inglobare gran parte della fisica subatomica e parte della fisica macroscopica.
Per una estesa discussione sulla Meccanica Quantistica vedere il link http://www.quipo.it/atosi/numero2/mq/presenta.htm
Mezzo interstellare
È il nome con il quale ci si riferisce genericamente al gas o alla polvere che non sono aggregati in stelle, pianeti o oggetti collassati, come stelle di neutroni o nane bianche. Nella nostra Galassia, il mezzo interstellare è principalmente distribuito su un disco, che definisce così il piano galattico. La struttura a spirale della Via Lattea è dovuta alla grande concentrazione di mezzo interstellare e stelle in filamenti che si avvolgono attorno al centro galattico (braccia della spirale).
Micron
Simbolo: µm. La milionesima parte di un metro: 1 µm = 0,000001 m.
Nasmyth Focus
Nasmyth è il nome che si dà a un terzo fuoco spostato lateralmente rispetto all'asse ottico dello strumento.
Nubi interstellari
Sono quelle strutture dense e fredde nelle quali può organizzarsi il gas interstellare.
Sistema ottico
È un insieme di specchi, prismi, lenti e altri strumenti che, disposti in una specifica configurazione, sono in grado di interagire con la luce (riflessione, rifrazione, assorbimento, dispersione, polarizzazione ecc, ecc,)
Piano focale
Piano che passa per il fuoco di un sistema ottico e che è perpendicolare all'asse del sistema ottico stesso.
Pixel
Nome derivato da picture element (elemento d'immagine). Un pixel è la più piccola unità di un'immagine che sia caratterizzato da un colore e un'intensietà propri.
Processo stazionario
Processo le cui quantit&argave caratteristiche non dipendono dal tempo.
Refrattario (composto o elemento)
Si dice di una sostanza con alta temperatura di fusione.
Risoluzione spaziale
È la capacità di un telescopio di distinguere due sorgenti molto vicine fra loro. La risoluzione si dice tanto più alta quanto minore è la distanza fra due oggetti che possono essere distinti.
Risoluzione spettrale
È la capacità di uno strumento di distinguere due segnali che hanno frequenze molto vicine. La risoluzione si dice tanto più alta quanto minore è la differenza di frequenza fra due segnali che possono essere distinti.
Spettro
Distribuzione dell'intensità della luce rispetto alla frequenza o alla lunghezza d'onda. Quando si considera la distribuzione dell'energia rispetto alla frequenza o alla lunghezza d'onda si parla di spettro energetico.
Spettroscopio
Lo strumento che permette di raccogliere su uno schermo o con un dispositivo ottico lo spettro elettromagnetico di una sorgente. Lo spettrografo è uno strumento analogo che però trascrive i dati (per esempio su un CCD) che saranno successivamente analizzati.
Spettroscopia
È lo studio delle proprietà dei corpi attraverso l'analisi della luce che emettono (spettroscopia in emissione) o che assorbono (spettroscopia in assorbimento). La spettroscopia è lo strumento più potente a disposizione degli astrofisici per la comprensione della natura e dei meccanismi di funzionamento dei corpi celesti.
Spettroscopia multi oggetto
Si parla si spettroscopia multi oggetto quando, attraverso uno speciale dispositivo, è possibile realizzare contemporaneamente spettri di sorgenti diverse. Lo strumento d.o.lo.res,, per esempio, è ottimizzato per spettroscopia multi oggetto.
Sublimazione
Passaggio di un elemento (o di un composto) dallo stato solido allo stato gassoso, senza passare per la fase liquida.
Velocità radiale
Le velocità radiale, in un moto piano,è la componente della velocità nella direzione del raggio vettore.
In astronomia, la velocità radiale è la componente della velocità dell'astro lungo la visuale osservatore-astro.
Velocità trasversale
Le velocità trasversale (o tangenziale), in un moto piano, è la componente della velocità nella direzione normale al raggio vettore.
In astronomia, la velocità trasversale è la componente della velocità dell'astro perpendicolare alla visuale osservatore-astro.
Volatile (composto o elemento)
Si dice di una sostanza che passa facilmente dallo stato solido a quello gassoso.



Per commenti scrivete a POE: poe@brera.mi.astro.it