Glossario astronomico
a cura di

- Arcmin (o minuto d'arco)
- Misura angolare, corrispondente a 1/60 di grado. Il grado è la 360esima parte di un angolo giro.
- Arcsec (o secondo d'arco)
- Misura angolare, corrispondente a 1/60 di minuto d'arco.
- Angstrom
- Unità di misura di lunghezza. Corrisponde a un centesimo di milionesimo di
centimetro: 1 A = 0.00000001 cm = 10-8 cm.
- Atmosfera (stellare)
- È la parte esterna di una stella. Nel caso del Sole, l'atmosfera è suddivisa in due zone: la cromosfera e la corona solare.
-
Campo di vista
- L'area massima intercettata da un telescopio (o da qualsiasi altro dispositivo analogo) sulla sfera celeste.
Il campo di vista di
d.o.lo.res è circa 9.4 * 9.4 arcmin.
- CCD
- Charge coupled device, dispositivo ad accoppiamento di carica. È un rivelatore elettronico realizzato in maniera da essere sensibile alla
radiazione elettromagnetica di una specifica banda (luce visibile, infrarosso, ultravioletto, raggi X). Utilizzati per le osservazioni astronomiche sono in grdo di acquisire grandi moli di dati in tempi rapidi. Il loro utilizzo prevede molte modalità e molte specifiche diverse.
Esempi: I CCD per l'astronomia X
EPIC
per il satellite XMM-Newton dell'ESA.
- Corona solare
- È la regione più esterna del Sole. Si può
agevolmente osservare durante un'
eclisse di sole. La corona solare ha una temperatura di 1-2 milioni di gradi, nonostante la sua posizione esterna rispetto al
Sole. I meccanismi di riscaldamento della corona solare sono oggetto
di studio.
- Costante di Planck
- Costante fondamentale che lega l'energia di un fotone con la sua frequenza, cioè proprietà particellari a proprietà ondulatorie. Simbolo: h. Valore:
h = 6,6 10-27 erg s.
- Disco di accrescimento
- È quella struttura di gas e polvere a forma di disco che può formarsi
intorno a un'intensa sorgente di campo gravitazionale, come per esempio un buco nero.
Per immaginarla si può pensare a un vortice come quelli che si formano nel lavandino
lasciando scorrere l'acqua.In questo esempio, però, l'acqua precipita nello scarico,
disposto in basso. Nel caso astronomico, però, il centro di gravità è anche
il centro di simmetria dell'intera struttura: si deve cioè pensare a un doppio vortice
unito per il centro.
- Dispersione
- La separazione di un insieme di onde eletromagnetiche nelle sue componenti di varia frequenza.
- Distanza focale
- Distanza tra il fuoco di un sistema ottico e il punto principale del sistema.
Nel caso di lenti sottili, la distanza focale è la distanza del fuoco dalla lente.
- Echelle
- Particolare dispositivo per la dispersione della luce.
Come ogni altro dispositivo analogo si basa sul fenomeno della rifrazione.
Nel caso di un echelle, il fascio luminoso viene disperso una prima volta in una direzione
e successivamente nella direzione ortogonale: questo consente di
realizzare spettroscopia ad alta risoluzione. Il grism responsabile
della prima dispersione è detto "disperser"; quello responsabile della seconda dispersione è detto "cross disperser".
- Elettrone
- Particella fondamentale scoperta nel 1897 da J.J.Thomson. Allo stato attuale delle ricerche, è uno dei costituenti fondamentali della materia, insieme ai
quarks.
famiglia | carica (coulomb, C) | massa (kg) |
leptoni | -1,60022 10-19 |
9,1094 10-31 |
Per saperne di più, visita le pagine dedicate alla
comunicazione scientifica del
CERN.
- Fotosfera
- La
superficie del Sole osservabile nella banda visibile dello spettro elettromagnetico.
- Fotone
- Il fotone è definito dall'insieme delle proprietà particellari della luce (energia, quantità di moto, spin ecc.).
È l'unità della radiazione elettromagnetica secondo la Meccanica Quantistica.
- F/3.2
- definizione
- Fuoco
- Il punto verso il quale convergono i raggi, inizialmente paralleli
all'asse di una lente, di uno specchio ecc., dopo aver subito l'azione
del sistema ottico.
- Grism
- Il nome deriva dalla fusione dei termini "Grating prism":
grating significa reticolo; prism significa prisma. In sostanza, è un reticolo con proprietà dispersive.
- Imaging
- È la modalità di utilizzo di un telescopio quando
la luce raccolta non viene differenziata in bande elettromagnetiche
(o colori). Una normale macchina fotografica opera in modalità di imaging.
- Lunghezza d'onda
- È la distanza tra due massimi o due minimi successivi di un'onda.
- Meccanica Quantistica
- nata durante i primi trent'anni del nostro secolo come
tentativo di spiegare la fisica delle particelle elementari, crebbe in seguito fino a
inglobare gran parte della fisica subatomica e parte della fisica macroscopica.
Per una estesa discussione sulla Meccanica
Quantistica vedere il link http://www.quipo.it/atosi/numero2/mq/presenta.htm
- Mezzo interstellare
- È il nome con il quale ci si riferisce genericamente al gas
o alla polvere che non sono aggregati in stelle, pianeti o oggetti collassati,
come stelle di neutroni o nane bianche. Nella nostra Galassia, il mezzo
interstellare è principalmente distribuito su un disco, che definisce
così il piano galattico. La struttura a spirale della Via Lattea
è dovuta alla grande concentrazione di mezzo interstellare e stelle
in filamenti che si avvolgono attorno al centro galattico (braccia
della spirale).
- Micron
- Simbolo: µm. La milionesima parte di un metro: 1 µm = 0,000001 m.
- Nasmyth Focus
- Nasmyth è il nome che si dà a un terzo
fuoco spostato lateralmente rispetto all'asse ottico dello strumento.
- Nubi interstellari
- Sono quelle strutture dense e fredde nelle quali può organizzarsi il gas interstellare.
- Sistema ottico
- È un insieme di specchi, prismi, lenti e altri strumenti che,
disposti in una specifica configurazione, sono in grado di
interagire con la luce
(riflessione, rifrazione, assorbimento, dispersione, polarizzazione ecc, ecc,)
- Piano focale
- Piano che passa per il fuoco di un sistema ottico e che è perpendicolare
all'asse del sistema ottico stesso.
- Pixel
- Nome derivato da picture element (elemento
d'immagine). Un pixel è la più piccola unità
di un'immagine che sia caratterizzato da un colore e un'intensietà propri.
- Processo stazionario
- Processo le cui quantit&argave caratteristiche non dipendono dal tempo.
- Refrattario (composto o elemento)
- Si dice di una sostanza con alta temperatura di fusione.
- Risoluzione spaziale
- È la capacità di un telescopio di distinguere due sorgenti
molto vicine fra loro. La risoluzione si dice tanto più alta
quanto minore è la distanza fra due oggetti che possono essere distinti.
- Risoluzione spettrale
- È la capacità di uno strumento di distinguere
due segnali che hanno frequenze molto vicine.
La risoluzione si dice tanto più alta
quanto minore è la differenza di frequenza fra due segnali
che possono essere distinti.
- Spettro
- Distribuzione dell'intensità della luce rispetto alla frequenza
o alla lunghezza d'onda. Quando si considera la distribuzione dell'energia
rispetto alla frequenza o alla lunghezza d'onda si parla di
spettro energetico.
- Spettroscopio
- Lo strumento che permette di raccogliere su uno schermo o con un dispositivo ottico lo spettro elettromagnetico di una sorgente. Lo spettrografo è uno strumento analogo che però trascrive i dati (per esempio su un CCD) che saranno successivamente analizzati.
- Spettroscopia
- È lo studio delle proprietà dei corpi attraverso
l'analisi della luce che emettono (spettroscopia in emissione) o che assorbono
(spettroscopia in assorbimento). La spettroscopia è lo strumento più potente a disposizione
degli astrofisici per la comprensione della natura e dei meccanismi di
funzionamento dei corpi celesti.
- Spettroscopia multi oggetto
- Si parla si spettroscopia multi oggetto quando, attraverso uno speciale
dispositivo, è possibile realizzare contemporaneamente spettri
di sorgenti diverse. Lo strumento
d.o.lo.res,, per esempio, è ottimizzato
per spettroscopia multi oggetto.
- Sublimazione
- Passaggio di un elemento (o di un composto) dallo stato solido allo
stato gassoso, senza passare per la fase liquida.
- Velocità radiale
- Le velocità radiale, in un moto piano,è la componente della velocità nella direzione del raggio vettore.
In astronomia, la velocità radiale è la componente della velocità dell'astro lungo la visuale osservatore-astro.
- Velocità trasversale
- Le velocità trasversale (o tangenziale), in un moto piano, è la componente della velocità nella direzione normale al raggio vettore.
In astronomia, la velocità trasversale è la componente della velocità dell'astro perpendicolare alla visuale osservatore-astro.
- Volatile (composto o elemento)
- Si dice di una sostanza che passa facilmente dallo stato solido
a quello gassoso.
Per commenti scrivete a POE:
poe@brera.mi.astro.it