Lo spettro elettromagnetico di una radiazione è la distribuzione in energia (o in lunghezza
d'onda o in frequenza) dell'intensità di quella radiazione elettromagnetica.
Le regioni dello spettro elettromagnetico | ||||
---|---|---|---|---|
Regione dello spettro | Lunghezza d'onda (Angstroms) |
Lunghezza d'onda (centimetri) |
Frequenza (Hz) |
Energia (eV) |
Radio | > 109 | > 10 | < 3 x 109 | < 10-5 |
Microonde | 109 - 106 | 10 - 0.01 | 3 x 109 - 3 x 1012 | 10-5 - 0.01 |
Infrarosso | 106 - 7000 | 0.01 - 7 x 10-5 | 3 x 1012 - 4.3 x 1014 | 0.01 - 2 |
Visibile | 7000 - 4000 | 7 x 10-5 - 4 x 10-5 | 4.3 x 1014 - 7.5 x 1014 | 2 - 3 |
Ultravioletto | 4000 - 10 | 4 x 10-5 - 10-7 | 7.5 x 1014 - 3 x 1017 | 3 - 103 |
Raggi X | 10 - 0.1 | 10-7 - 10-9 | 3 x 1017 - 3 x 1019 | 103 - 105 |
Raggi Gamma | < 0.1 | < 10-9 | > 3 x 1019 | > 105 |
L'unità di misura "eV" si legge elettron-volt ed è tipicamente usate per misurare le energie implicate nella fisica atomica. La definizione di eV è la seguente:
1 eV è l'energia acquistata da un elettrone che percorre una distanza di 1 metro in un campo elettrico generato da una differenza di potenziale di 1 volt.
Le regioni dello spettro elettromagnetico |
![]() |
Lo spettro della luce visibile |
![]() |
La spettroscopia | Dolores e la spettroscopia | La Fisica della spettroscopia |