Lo spettrografo a bassa risoluzione del Telescopio Nazionale Galileo
Lo spettrografo a bassa risoluzione Dolores
(acronimo di device optimised for the low resolution)
è uno strumento del Telescopio Nazionale Galileo, ideato dal Gruppo di Ottica e Lenti a Merate
(
) dell'Osservatorio Astronomico di Brera e dall'Osservatorio Astronomico di Trieste.
Situato al fuoco Nasmyth B, è un riduttore di focale
(fast camera) a grande campo, utilizzabile direttamente per l'imaging
e per la spettroscopia.
La strumentazione completa comprende spettrocopia multi-oggetto (MOS)
otilizzabile on-line, foto- e spettropolarimetria a fenditura
singola e echelle.
È possibile realizzare spettroscopia multi-oggetto on-line:
19 fenditure possono essere posizionate in pochi minuti, anche
durante l'osservazione in imaging o spettroscopiche.
La parte meccanica e gli organi in movimento sono stati realizzati
dalle Officine Castellini (Cazzago San Martino, Brescia); i laboratori della SESO (Aix-en-Provance,
France) hanno realizzato gli elementi ottici.
![]() Una panoramica su Dolores |
![]() Le news di d.o.lo.res |
![]() Immagini di calibrazione e controllo |
![]() Le caratteristiche di Dolores |
![]() |
![]() Le immagini astronomiche |
![]() Le fotografie di Dolores |
![]() I risultati scientifici |
![]() D.o.lo.res a Napoli |
Dolores e la spettroscopia |