Le foto possono essere riprodotte gratuitamente accompagnandole alla scritta: Credit: TNG/Golem
![]() |
Descrizione fotografia [1050 x 1050 - JPEG: 90 Kb]. La prima immagine ottenuta in Multi Object Spectroscopy (MOS) da d.o.lo.res (02.12.2000) |
![]() |
Descrizione fotografia [1050 x 1050 - JPEG: 90 Kb]. Immagine ottenuta con il grism HR-B (high Resolution Blue). Tempo di esposizione: 1800 secondi. Lo spettro ottenuto è quello del cielo nuvoloso. |
![]() |
Descrizione fotografia [1050 x 1050 - JPEG: 90 Kb]. Ventuno oggetti celesti nelle fessure. La dimensione di ogni fessura è di circa 1.2 arcsec. |
![]() |
Descrizione fotografia [1050 x 1050 - JPEG: 90 Kb]. Pre-Imaging di D.o.lo.res dell'ammasso aperto Be17 per identificare gli oggetti di cui fare la spettroscopia multi oggetto (M.O.S). |
![]() |
![]() |
Descrizione fotografia [High-Res 3000 x 2246 - JPEG: 3.6 Mb]. La supernova SN 2000ck in IC 4355. L'immagine è ottenuta con un esposizione di 30 secondi (filtro R). nord in alto, est alla destra. Seeing circa 1". La supernova ha una magnitudine R stimata = 18.2 Il grafico in alto è il primo spettro ottenuto da d.o.lo.res |
Descrizione fotografia
[High-Res 3000 x 2246 -
JPEG: 3.6 Mb].
20 Maggio 2000, prima luce di Dolores in imaging: l'ammasso globulare NGC 5024.
Il campo di vista è 9.4 arcmin quadrati.
PSF dell'immagine: 0.85 arcsec uniforme su tutto il campo. 20 secondi di esposizione senza filtri.
Descrizione fotografia
[High-Res 3000 x 2246 -
JPEG: 3.6 Mb].
20 Maggio 2000, NGC4501, una galassia a spirale.
Tempo di integrazione: 300 secondi.
PSF dell'immagine: 1.0 arcsec.
Dolores: lo strumento |