Il corpo nero
Un corpo nero è un corpo in grado di assorbire
tutta la radiazione elettromagnetica che vi cade sopra.
Nel 1860, il fisico tedesco Kirchhoff dimostrò che un corpo
cavo, per esempio un forno, si comporta come un corpo nero perfetto se
Alcuni atomi che compongono le pareti, mantenute a una temperatura T, sono eccitati e, diseccitandosi, emettono radiazione elettromagnetica. Questa viene riassorbita da altri atomi del corpo che si eccitano e la riemettono. Il processo è un processo stazionario di equilibrio. Anche la radiazione che entra dal forellino viene immediatamente assorbita e riemessa dalle pareti senza turbare l'equilibrio. La radiazione che esce da foro è una frazione della radiazione elettromagnetica che si produce in questo processo. A questa radiazione si dà il nome di radiazione di corpo nero. |
![]() |
La legge che ci interessa di più è quella scoperta dal
fisico tedesco Wilhelm Wien, alla fine dell'800 e illustrata dalla formula
di fianco: maggiore è la temperatura di un corpo nero e minore è
la lunghezza d'onda alla quale l'emissione è massima.
Poiché, nell'intervallo di luce visibile, la lunghezza d'onda della radiazione corrisponde a un particolare colore, possiamo dire che il colore della radiazione di un corpo nero dipende soltanto dalla sua temperatura T. |
![]() |
Dolores e la spettroscopia | La spettroscopia | La Fisica della spettroscopia |