![]() |
Istituto
Nazionale di Astrofisica OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA
|
![]() |
Scienza è cultura La misura del tempo
nell'antichità Novità
L’astronomia di Italo Calvino Francesca Cavallotti: francesca@brera.mi.astro.it La cultura
astronomica delle civiltà paleolitiche
Il problema della misura del tempo è sempre stato fondamentale
per l'uomo. Attraverso l'analisi di alcuni reperti si introduce la nascita
dei calendari, la differenza tra stagioni astronomiche e agricole fino
alla misura delle ore attraverso le meridiane naturali.
Versione per scuole superiori.
Giorno: ogni giovedì dalle 15.00
Bibliografia e
materiale on-line
Contatta il relatore
Silvia Cernuti:
cernuti@brera.mi.astro.it
Stefano Sandrelli:
stefano@brera.mi.astro.it
L’astronomia gioca un ruolo importante in tutta la produzione di Italo
Calvino, forse il principali autore italiano contemporaneo e certamente
uno dei pochi che si è mostrato attento ai più recenti
risultati scientifici. L’osservazione del cielo stellato, il problema
dell’inquinamento luminoso, della nascita della Luna, delle stelle,
dell’universo sono temi centrali alla riflessione di Calvino.
Con questa conferenza ci poniamo due obiettivi: dare una lettura
scientifica di alcuni racconti di Calvino pubblicati ne Le
Cosmicomiche
e in La memoria del mondo e mettere in evidenza anche il ruolo
letterario della scienza, vissuta da Calvino come rinnovatrice e
plasmatrice dell’immaginario letterario del novecento.
Versione per scuole superiori.
Versione per scuole medie.
Giorno: ogni venerdì dalle 9.30
Bibliografia e materiale on-line
Contatta il relatore:
Stefano Sandrelli:
stefano@brera.mi.astro.it
L'archeoastronomia è una disciplina che inserisce l'astronomia
nell'indagine archeologica, permettendoci di tratteggiare un scenario
più complesso e completo delle civiltà studiate.
Attraverso diversi esempi di reperti archeoastronomici, si mostra come
l'astronomia fosse utilizzata nelle civiltà passate per la
misura del tempo, la ripartizione delle stagioni agricole,
l'orientazione di templi e villaggi.
Versione per scuole superiori.
Versione per scuole medie.
Giorno: ogni giovedì dalle 15.30
Bibliografia e
materiale on-line
Contatta il relatore
Silvia Cernuti:
cernuti@brera.mi.astro.it
Stefano Sandrelli:
stefano@brera.mi.astro.it