Public Outreach & Education office

Istituto Nazionale di Astrofisica

OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA

Il filo della scienza
nell'astrofisica contemporanea

Le conferenze dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Anno scolastico 2005-06


Inaf-Osservatorio Astronomico di Brera

Cosmologia e relatività


Crediti: stefano sandrelli

 Oltre la nostra galassia: alla scoperta dell’Universo
La storia della cosmologia dagli inizi di questo secolo fino a oggi è una storia affascinante: ripercorrerla significa ricostruire come si è modificata la nostra visione dell'Universo e della posizione che il sistema solare e la nostra galassia occupano al suo interno.
In questa conferenza ripercorreremo i passi che hanno portato al modello di Universo oggi accettato dalla comunità scientifica.
Versione per scuole superiori.

Giorno: ogni mercoledì dalle ore 9.30
Bibliografia e materiale on-line

Contatta il relatore
Angela Iovino:
iovino@brera.mi.astro.it
Stefano Sandrelli:
stefano
@brera.mi.astro.it




Crediti: 
HST

 A spasso per l'universo

Dove si trova il nostro sistema solare? Siamo in un posto speciale dell'universo? E di cos'è fatto l'Universo in cui viviamo?
Una carrellata che dal nostro sole ci porta a conoscere la varietà di strutture che compongono il nostro universo e i modi per studiarle meglio.
Adatto per le scuole medie e le prime classi delle superiori

Giorno: martedì dalle ore 9.30
Bibliografia e materiale on-line


Contatta il relatore
Anna Wolter:
anna@brera.mi.astro.it
Stefano Sandrelli:
stefano@brera.mi.astro.it



Il principio di Relatività
Può un treno trovarsi tutto all’interno di una galleria e, nel medesimo istante, essere così lungo da non poter essere contenuto dalla galleria stessa?
Partendo da questa situazione “impossibile”, si va alla ricerca dei possibili errori: che cosa è la lunghezza di un treno? E che cosa significa “nel medesimo istante”?
Nonostante siano passati 100 anni dalla formulazione del principio di relatività di Einstein, il nostro modo di percepire lo spazio e il tempo continua a vacillare di fronte agli apparenti paradossi della relatività.
Versione per scuole superiori.
Giorno: ogni mercoledì dalle 9.30

Bibliografia e materiale on-line

  • Einstein e la teoria della relatività (CD-ROM), di Tullio Regge e Federico Tibone, Zanichelli Ed.
  • Einstein, Quaderni de Le Scienze, n. 6, di Silvio Bergia (1998)

  • Contatta il relatore
    Fabrizio Tavecchio:
    fabrizio@brera.mi.astro.it
    Stefano Sandrelli:
    stefano@brera.mi.astro.it

    La teoria della relatività generale e l'astrofisica contemporanea
    Senza entrare nei dettagli della Teoria della Relatività Generale e senza alcuna complicazione di carattere matematico, si introduce il principio di equivalenza e si discutono alcune conseguenze osservabili, come la dilatazione dei tempi in un campo gravitazionale, la curvatura della traiettoria di un raggio di luce, l'effetto Doppler gravitazionale.
    Si conclude con alcuni cenni all'uso della TRG in cosmologia e  astrofisica.
    Questa conferenza è la continuazione naturale de “Il principio di relatività”, ma se ne può fruire indipendentemente.
    Versione per scuole superiori
    Giorno: ogni mercoledì dalle 9.30 

    Bibliografia e materiale on-line

  • Einstein e la teoria della relatività (CD-ROM), di Tullio Regge e Federico Tibone, Zanichelli Ed.
  • Einstein, Quaderni de Le Scienze, n. 6, di Silvio Bergia (1998)

  • Contatta il relatore
    Fabrizio Tavecchio:
    fabrizio@brera.mi.astro.it
    Stefano Sandrelli:
    stefano@brera.mi.astro.it


    Tutti i colori di un buco nero
    Un buco nero è una regione dello spazio-tempo in cui la gravità è così forte che neppure la luce riesce a fuggirne. Eppure, contrariamente a quanto si pensa, un buco nero non è invisibile. Ma per vederlo occorre cambiare strumenti e anche il nostro modo di pensare.
    Quali sono gli indizi che ci portano a pensare che esistano i buchi neri? Mettendoci nei panni di un investigatore dello spazio-tempo, seguiremo le tracce di un buco nero fino a scovarlo e a studiarne le stupefacenti caratteristiche.
    Versione per scuole superiori. Versione per scuole medie.
    Giorno: ogni martedì dalle 9.30

    Bibliografia e materiale on-line

  • I buchi neri, un'altra conferenza sui buchi neri preparata da Stefano Covino, Inaf-Osservatorio Astronomico di Brera.
  • I buchi neri, conferenza in inglese preparata da Eliot Quataert, UC Berkeley Astronomy Department.

  • Contatta il relatore
    Simona Romaniello:
    simona@brera.mi.astro.it

    Una nuova finestra sull’universo: l’astronomia a raggi X
    L’osservazione dell’universo attraverso la radiazione X ha talmente rivoluzionato l’immagine dell’universo da aver fruttato a uno dei suoi padri, l’italiano Riccardo Giacconi, il Premio Nobel per la Fisica nel 2002. Dopo una breve introduzione sulle proprietà della radiazione X, partiremo per un tour guidato dello strano e violento universo che ci si è svelato nel corso degli ultimi 30 anni.
    Versione per scuole superiori.
    Giorno: ogni martedì dalle 9.30


    Crediti: Chandra/NASA
    Bibliografia e materiale on-line

  • Occhi nuovi X un cielo diverso La mostra sull'astronomia X dell'Osservatorio di Brera.
  • Riccardo Giacconi, premio Nobel per la fisica 2002 (in inglese)

  • Contatta il relatore
    Anna Wolter: anna@brera.mi.astro.it

    Le più grandi esplosioni dell’universo: i lampi di raggi gamma
    Sopra l’atmosfera terrestre, lo spazio è squarciato almeno una volta al giorno da esplosioni che rilasciano un’energia inferiore soltanto a quella del Big Bang: i lampi di raggi gamma.
    Queste esplosioni sono probabilmente associate alla formazione di buchi neri e hanno luogo nell’universo dei primordi: occorre una dozzina di miliardi di anni affinché la radiazione prodotta arrivi nelle nostre vicinanze. Ma che cosa provoca questi lampi, chi è il progenitore? E che cosa ci dicono dell’universo primordiale?
    Versione per scuole superiori.
    Giorno: ogni martedì dalle 9.30


    Crediti: ESA
    Bibliografia e materiale on-line

  • I lampi di raggi gamma di Daniele Malesani, Inaf-Osservatorio astronomico di Brera
  • I lampi di raggi gamma: le più potenti esplosioni ell'universo, di Gabriele Ghisellini, Inaf-Osservatorio astronomico di Brera
  • I lampi di raggi gamma: la nascita dei buchi neri, di Stefano Covino, Inaf-Osservatorio astronomico di Brera
  • Il secondo Big Bang, G. Gandolfi, A. Coletta, edizione CUEN, 2000

  • Contatta il relatore
    Simona Romaniello:
    simona@brera.mi.astro.it
    Paolo Davanzo:
    davanzo@merate.mi.astro.it


    Torna all'indice generale delle conferenze