Quando il trasporto di energia attraverso lo spazio è operato da campi elettrici e magnetici, allora la radiazione si dice
elettromagnetica.
Dunque la luce è una delle forme nelle quali si manifestano le onde elettromagnetiche.
Un'onda elettromagnetica è caratterizzata dalla sua lunghezza d'onda l, che è la distanza che separa due massimi consecutivi dell'intensità dell'onda.
Anche nel caso delle onde del mare
si applica questa definizione, valida per qualsiasi genere di onda.
Poiché la velocità della luce nel vuoto è una costante, possiamo traformare la lunghezza d'onda in un'altra grandezza fisica: la frequenza f.
La radiazione elettromagnetica trasporta pił o meno energia, a seconda della sua frequenza. La gamma di energia trasportata da una specifica radiazione elettromagnetica viene detta
spettro della radiazione.
Ecco una discussione (in inglese) con giochi ed esercizi interattivi su che cosa siano le onde elettromagnetiche.
Trasporti non radiativi.
Le onde del mare non costituiscono un fenomeno radiativo. Neppure il vento è un fenomeno radiativo. In entrambi i casi, il trasporto di energia avviene grazie al movimento di materia. Si parla allora di convezione.
Il calore che si propaga lungo un filo di ferro riscaldato al fuoco di una fiamma è un ulteriore esempio di trasporto non radiativo. In questo caso, si tratta di un trasporto di energia che avviene attraverso un flusso che ricorda quello dell'acqua attraverso un tubo. Per questo motivo si parla di conduzione.
Dolores e la spettroscopia | La spettroscopia | La Fisica della spettroscopia |