Le comete

Nel caso delle comete, la spettroscopia è utile per investigare la loro composizione chimica.

Gli enunciati di Kirchhoff mettono in relazione le righe di emissione e di assorbimento con la natura del gas implicato nel processo. Non appena questo fu chiaro, anche le comete attrassero l'attenzione degli scienziati.
Nel 1864, appena qualche anno dopo il lavoro di Kirchhoff, Gian Battista Donati ottenne il primo spettro di una cometa, seguito due anni dopo da padre Angelo Secchi.
Una decina di anni di osservazioni su varie comete permisero di identificare con relativa certezza quattro righe negli spettri (nel verde, nel rosso, nel violetto), che si sovrapponevano a uno spettro continuo, dovuto alla riflessione della luce solare. Tre delle quattro righe osservate furono attribuite da Pietro Tacchini al carbonio.

Nascita e sviluppo dell'astrofisica in Italia nella seconda metà dell'ottocento

La cometa Hale-Bopp.
Credits: Gregory Terrance,
Lima, N.Y.
Oggi è appurato che le comete sono fossili di materia che risalgono alla nube molecolare che ha dato vita al Sistema Solare. Si tratta cioè di condensazioni più o meno grandi (da grani di polvere a corpi di 100-200 km di diametro), nate durante la formazione del Sistema Solare.
Per la maggior parte della loro vita, le comete sono semplicemente dei corpi opachi, solidi, che non emettono luce e quindi difficilmente osservabili. Avvicinandosi al Sole, le comete assumono la morfologia che le ha rese popolari, sviluppando una notevole luminosità e una o più code.
Il modello teorico di maggior successo per l'interpretazione della natura delle comete risale all'inizio degli anni '50, ma negli ultimi anni sono stati fatti enormi progressi in questo settore, anche grazie alla missione Giotto (ESA) dell'Agenzia Spaziale Europea, che nel 1986 ha fotografato per la prima volta un nucleo cometario a distanza ravvicinata.

Il menù cometario

Com'è fatta
una cometa

Da che cosa è fatta
una cometa

In costruzione

Identikit
di una cometa

In costruzione

Le missioni
future

Comete famose
e bibliografia

Una galleria
di immagini

In costruzione

Dolores

La spettroscopia